MIRANTE
Piattaforma Multimodale, scansione Laser Confocale


Mirante è una piattaforma multimodale che consente l’osservazione non invasiva e senza contatto della forma e dello stato patologico del fondo oculare, del segmento anteriore e della retina, grazie a un oftalmoscopio laser a scansione (SLO) confocale e a un tomografo a coerenza ottica (OCT). Mirante permette acquisizioni OCT ad alta definizione con un massimo di 16,5 mm x 12 mm, consentendo la visualizzazione della macula e della papilla ottica nella stessa immagine. Con il dispositivo opzionale Ultra Wide Field è possibile acquisire in un campo di 163°, per una visualizzazione completa dalla fovea fino all’estrema periferia. Inoltre, la funzione FLEX TRACK permette l’acquisizione di immagini senza distorsioni anche in presenza di patologie legate all’instabilità della fissazione. Mirante permette di effettuare angiografia dinamica in HD, attraverso la registrazione di video con una risoluzione massima di 1,024 pixels x 1,024 pixels fino a 120 s. Consente anche acquisizioni singole o simultanee dell’angiografia FAG e ICG. Da ultimo, la modalità di imaging in Retro Mode utilizza la luce ad infrarossi, non confocale, ma proiettata lateralmente, per visualizzare le anomalie della coroide causate da edemi, drusen o patologie delle corioretiniche.
RS-3000 Advance
OCT

RS-3300 Advance fornisce una soluzione completa per l’analisi della retina e del glaucoma. Grazie al sistema Eye Tracer, la compensazione in tempo reale per il movimento degli occhi consente scansioni più accurate, garantendo una qualità dell’immagine più elevata e la massima riproducibilità. La funzione Tracing HD Plus permette una media accurata fino a 120 immagini. Lo strumento garantisce un’attenta analisi del glaucoma con database normativo a 6 mm x 6 mm e ad ampia area 9 mm × 9 mm.
RS-330 DUO
OCT

Il Retina Scan Duo permette di visualizzare in media fino a 50 immagini e la sensibilità OCT può essere selezionata in modalità ultra-fine, fine e regular a seconda della patologia oculare. Le immagini ad alta qualità del fondo vengono acquisite attraverso una CCD camera 12 megapixel integrata. RS-330 Duo permette di acquisire un’ampia immagine 12 mm x 9 mm centrata sulla macula, e il database normativo 9 mm x 9 mm fornisce una scala colori codificata che indica il range di distribuzione dello spessore maculare del paziente, confrontato a una popolazione con occhi normali. Valore aggiunto è rappresentato dalla possibilità di fare autofluorescenza FAF (se in possesso di RS-330 DUO FAF) e di acquisire l’immagine OCT En Face.
OPD-SCAN III
TOPOGRAFO|ABERROMETRO

OPD-Scan III è la stazione refrattiva 5 in 1, che combina, in un unico strumento, aberrometria, topografia, autorefrattometria, autocheratometria e pupillografia. L’area di misurazione a 9,5 mm di diametro assicura una copertura totale di quasi tutte le pupille, fornendo 2.520 punti per l’analisi aberrometrica, mentre 33 anelli di Placido forniscono un minimo di 11.880 punti per l’analisi topografica.
TONOREF III
Autoref Cheratometro Tonometro Pachimetro

Progettato per un facile utilizzo, TONOREF III è la combinazione di autorefrattometro, cheratometro, tonometro a soffio non a contatto e pachimetro, a cui si aggiungono funzioni clinicamente importanti, quali la misura dell’accomodazione e la valutazione dell’opacità tramite la retroilluminazione.
AL-Scan
BIOMETRO

Il biometro ottico AL-Scan è in grado di misurare i valori di lunghezza assiale, raggio di curvatura corneale, profondità della camera anteriore, spessore corneale centrale, distanza bianco-bianco, e dimensione della pupilla in 10 s. Gli algoritmi di misurazione avanzati migliorano il signal-to-noise ratio, dando la possibilità di misurare occhi anche in presenza di cataratte dense. Inoltre, nei casi di cataratte particolarmente dense, AL-Scan può essere opzionalmente dotato di un biometro a ultrasuoni integrato. A misurazione eseguita, il potere della IOL viene calcolato automaticamente utilizzando i valori misurati: AL-Scan incorpora 9 formule di calcolo.
NT-530P
TONOMETRO|PACHIMETRO

L’unità combinata di tonometro a soffio e pachimetro calcola in automatico la compensazione della IOP attraverso il dato di spessore corneale centrale misurato. Il sistema APF (Auto Puff Control) permette di generare un soffio leggero sulla cornea del paziente, rendendo l’esame quanto più confortevole. Inoltre, la modalità ACA permette all’operatore di acquisire un’immagine Scheimpflug dell’angolo della camera anteriore.
AR-1|-1a|-1s
AUTOREFRATTOMETRO

Il metodo di immagine con ampia zona pupillare permette di misurare accuratamente la refrazione di un’ampia area di diametro fino a 6 mm, e può indicare la differenza rispetto alla refrazione della zona centrale di diametro fino a 3,5 mm. I modelli AR-1S e AR-1A consentono una semplice valutazione dell’opacità con l’immagine in retroilluminazione, e una misurazione dell’accomodazione davvero confortevole per il paziente. Solo il modello AR-1S permette di misurare l’acuità visiva con il test dell’abbagliamento.
ARK-1|-1a|-1s
AUTOREFRATTOMETRO | CHERATOMETRO

In aggiunta alla misurazione della refrazione, la cheratometria con mira ad anello consente di avere una misura accurata delle curvature riducendo gli artefatti corneali.
HandyRef|-K
Autoref portatile & Autoref | Cheratometro portatile

Handyref | Handyref-K sono strumenti molto leggeri e compatti, in grado di garantire un corretto bilanciamento durante il loro utilizzo. Il design dei pulsanti sull’unità è particolarmente pratico durante l’esame. Inoltre, la nitidezza del display LCD Full Graphic da 3,5” e le icone intuitive, simili a quelle degli AR | ARK, favoriscono una maggior facilità di impiego. Inclinando lo strumento di 60° e oltre, si inserisce automaticamente la modalità “posizione supina”; quando si effettua una misurazione su un paziente disteso, l’asse del cilindro viene compensato di 90° e visualizzato sul display. Per pazienti inesperti o non collaboranti come i bambini è stata aggiunta una funzione sonora che serve a tranquillizzare il paziente e catturare la sua attenzione. Infine, Handyref | Handyref-K analizzano un’ampia area della zona pupillare (max 4 mm di diametro), per ottenere misurazioni più vicine alla refrazione soggettiva.
RT-3100|RT-5100
FOROTTERO COMPUTERIZZATO

RT-3100 | RT-5100 garantiscono una selezione delle lenti leggera e veloce. Il touch screen LCD a colori visualizza una vasta quantità di informazioni, inclusi i charts per la visione da vicino, e i diagrammi di visione | refrazione. Inoltre, la manopola posizionata sulla console comandi facilita l’operatore nell’esecuzione dell’esame e il bottone al centro della manopola permette di cambiare rapidamente i poteri di sfera, cilindro e asse, utilizzando una sola mano. Il modello RT-5100 introduce due funzionalità: il controllo “Range Clear Vision” fornisce all’operatore spiegazioni dettagliate sull’esame e in base ai valori misurati elabora un aiuto visivo in forma grafica per mostrare al paziente il range di nitidezza della loro visione corretta; la modalità “night mode” permette di esaminare l’acuità visiva notturna del paziente, in condizioni di luce scarsa.
NT-510|NT-530
TONOMETRO A SOFFIO

Il sistema APC (Auto Puff Control) permette di calibrare i soffi successivi successivi al primo in funzione della pressione intraoculare del paziente. Il display LCD a colori 5,7” orientabile offre all’operatore la possibilità di operare comodamente in piedi. Solo NT-530 consente la compensazione della IOP attraverso l’inserimento manuale dello spessore corneale centrale del paziente.
LM-7|LM-7P
FRONTIFOCOMETRO AUTOMATICO

Il frontifocometro utilizza il sensore di Hartmann, che impiega un principio di misurazione avanzato di 108 punti simultaneamente. Mettendo la lente sull’appoggialente si attiva automaticamente la funzione di rilevazione, non solo per lenti focali singole, ma anche per multifocali. La distanza interpupillare può essere facilmente misurata allineando gli occhiali con la scala marcata sullo schermo, e il colore dello schermo può essere modificato in bianco o nero a seconda del colore della marcatura per una maggiore visibilità. La trasmittanza viene presentata in una schermata intuitiva con percentuali da 0 a 100 della lunghezza d’onda centrale, con incrementi di 1% o 5%. Infine, il display da 5,7″ dal design verticale e unico fornisce all’utilizzatore una visualizzazione ideale e una maggiore funzionalità.
GS-1
GONIOSCOPIO

GS-1 incorpora una lente prismatica multispecchio progettata per acquisire immagini dell’angolo irido-corneale a 360 gradi, attraverso una sequenza di misurazione automatizzata. La lente non è creata per entrare a contatto con la cornea, e il comfort del paziente è ottenuto per mezzo di un gel ad immersione, posto sulla cornea. La funzione automatica di rilevamento è stata sviluppata per riconoscere agilmente l’angolo indipendentemente dal colore degli occhi. Ogni area, ricavata da ciascuna delle 16 facce dello specchio della lente prismatica, viene rilevata automaticamente a 17 diverse profondità di fuoco, garantendo una perfetta versatilità delle rilevazioni. Diversamente dalla gonioscopia classica, la diagnosi può essere eseguita sulla base delle immagini acquisite, con la possibilità di condividerle e stamparle.
TS-310
SISTEMA DI REFRAZIONE DA TAVOLO

TS-310 è uno strumento combinato, composto da testa ottica, console del forottero, e ottotipo. Indipendentemente dalle preferenze personali nel modo in cui eseguire le misurazioni, il forottero TS-310 garantisce comodità. Inoltre, il design compatto, grazie all’eliminazione del braccio porta forottero, consente di eseguire gli esami sia dal lato destro sia dal lato sinistro dei pazienti.
SC-1600|SC-1600P
OTTOTIPO

L’ottotipo garantisce grande flessibilità di integrazione: la distanza di lavoro può essere preselezionata in un range che va da 2.5 m a 6 m, con incrementi di 1 cm o 1 pollice; la dimensione dell’immagine può essere ridotta o aumentata in base alla distanza di lavoro stabilita. Solo il modello SC-1600P utilizza una speciale tecnologia LCD per polarizzare i chart, che consentono una valutazione binoculare convenzionale. Chiaramente, gli schermi dell’ottotipo possono essere utilizzati attraverso un telecomando dal design ergonomico e dotato di un ampio LCD.
PM-700
INTERPUPILLOMETRO

PD calcola in automatico la distanza interpupillare come punto visivo da 30 cm all’infinito attraverso una sola misurazione, con incrementi di 0,1 mm. Il braccio poggiafronte agganciato allo strumento previene eventuali movimenti che possono influire sulla stabilità e sulla correttezza delle misurazioni eseguite. il tasto di misurazione posizionato al centro dell’unità permette di mantenere facilmente lo strumento in posizione orizzontale, e la maniglia e la tracolla aiutano a minimizzare il rischio di rottura da caduta.
MP-3
MICROPERIMETRO

MP-3 possiede un’ampia gamma di intensità dello stimolo, da 0 a 34 dB, e misura i valori perimetrici di soglia anche in occhi normali. Il microperimetro può misurare la fissazione e determinare il fuoco di fissazione adeguato sulla retina, semplicemente invitando il paziente a fissare un target. Qualsiasi variazione nella fissazione può essere compensata tra il pre e post trattamento, poiché l’occhio del paziente viene costantemente seguito durante la microperimetria. Grazie a questo test è possibile valutare la fissazione in pazienti con difetti nel campo visivo centrale e determinare l’eventuale miglioramento della fissazione dopo il trattamento. La Fundus Camera automatica da 12 megapixels incorporata rende più semplice l’acquisizione di immagini ad alta risoluzione delle patologie retiniche.
CEM-530
MICROSCOPIO ENDOTELIALE

CEM-530 consente di effettuare microscopia Speculare centrale, paracentrale e periferica, attraverso misurazioni rapide e capacità analitica in 2 s. Il microscopio speculare consente di combinare un’analisi manuale all’analisi automatica: la versatilità di questa combinazione permette di analizzare varie patologie in modo comprensibile. L’analisi manuale prevede tre diverse modalità: Punto Centrale, che evidenzia il perimetro delle cellule endoeliali a partire dalla selezione manuale del centro approssimativo di una cellula; Punto angolo, che traccia il profilo delle cellule da analizzare selezionando manualmente gli spigoli di ciascuna di esse; Selezione percorsi, che identifica le cellule trascinando un profilo di riferimento esagonale sulle cellule identificate.
AFC-330
FUNDUS CAMERA NON-MIDRIATICA

AFC-330, incorporando una CCD camera e un microcomputer compatto, non richiede la connessione a dispositivi esterni. Attraverso le funzioni Auto tracking 3D, Autofocus, Auto switching da occhio anteriore a fundus, Autoshot e stampa automatica o esportazione, AFC-330 permette di eseguire fotografie senza interferenze. Lo strumento stesso assiste l’operatore durante l’acquisizione: nella schermata di osservazione del fondo compaiono, infatti, il display dell’occhio anteriore, che consente di verificare costantemente l’allineamento, e l’indicatore di messa a fuoco, che mostra la deviazione del fuoco. Infine, AFC-330 permette la visualizzazione di fotografie stereo e panorama.
YC-200|S Plus
LASER YAG

Con YC-200|YC-200 S Plus è possibile ottenere una soglia del plasma in aria pari a 1.6 mJ, permettendo un trattamento accurato ed efficace con energie particolarmente basse. YC-200 S Plus offre una modalità SLT avanzata, altamente efficace per il trattamento del glaucoma ad angolo aperto, e la funzione SLT-NAVI consente una visualizzazione intuitiva della progressione del trattamento laser, fornendo importanti feedback all’operatore. La presenza del doppio fascio di mira motorizzato e rotante offre un miglior puntamento del target; la rotazione motorizzata a 360° evita l’interferenza di opacità corneali e permette una migliore focalizzazione. Infine, la funzione Smart-Switc sul joystick permette al chirurgo di variare le impostazioni di trattamento senza spostare lo sguardo dagli oculari, aumentando il livello di comfort durante il trattamento.
MC-500|Vixi
LASER FOTOCOAGULATORE MULTICOLORE

I sistemi MC-500 e MC-500 Vixi permettono di selezionare una, due o tre lunghezze d’onda, scegliendo tra verde, giallo e rosso. Il modello MC-500 Vixi incorpora 22 percorsi di scansione pre-programmati che permettono il trattamento di un’ampia varietà di patologie retiniche. Una volta completata la fotocoagulazione in un’area, MC-500 VIXI si posiziona automaticamente sull’area successiva, per procedere al trattamento. Questa funzione di avanzamento automatico permette al chirurgo di controllare con precisione la regolazione del fuoco.
GYC-500|Vixi
LASER VERDE FOTOCOAGULATORE

I laser GYC-500 e GYC-500 Vixi assicurano grande stabilità della potenza in uscita, utilizzando un laser a stato solido, il cui doppio sistema di raffreddamento garantisce una temperatura controllata. Attraverso il dispositivo a scansione incorporato nel sistema GYC-500 VIXI è possibile eseguire trattamenti con diversi percorsi di scansione, e i 22 percorsi preimpostati permettono di trattare varie patologie retiniche. Inoltre, il dispositivo garantisce efficacia del trattamento e riduce i tempi di seduta del paziente.
LYC-500|Vixi
LASER GIALLO FOTOCOAGULATORE

YLC-500|YLC-500 Vixi rappresenta la miglior scelta per le lesioni in zona maculare, infatti la lunghezza d’onda di 577 nm, rispetto alla lunghezza d’onda di 532mm, è molto poco assorbita dalla xantofillina, mentre lo è fortemente dall’emoglobina ossigenata. Il modello YLC-500 Vixi dispone di 22 pattern di scansione preimpostati per permettere trattamenti flessibili e utili nelle diverse patologie, ed è dotato della funzione Auto Forward, ovvero la funzione di avanzamento automatico per consentire al chirurgo di controllare con precisione la regolazione del fuoco.
Marchi trattati La vasta gamma di prodotti proposta è frutto di una ricerca e selezione di prodotti di altissima qualità e professionalità. Ecco i marchi principali trattati dalla nostra azienda: